Sentieri - Sentieri GPX
Sentieri principali e escursioni su sentieri secondari
​
Priorità operativa dei Viatores è stata fin dall’inizio la riscoperta, la riattivazione, la segnatura e la manutenzione di antichi sentieri del versante occidentale del gruppo Monte S. Pancrazio- Monte Cosce.
Nella primavera del 2017 abbiamo completato la segnatura orizzontale e verticale di tutta la rete che insiste nel territorio comunale e l’individuazione di quella dei comuni confinanti, rete che poi è stata inglobata dalla Regione nella Rete Escursionistica Regionale, rappresentata dalla Carta dei Sentieri al 25.000
Da parte nostra non ci siamo fermati: i soci Pino Milani e Marco Orsuni, coadiuvati da Heleen Sloots hanno recentemente portato a termine il rilievo GPS e la mappatura di molti sentieri secondari che abbiamo percorso in questi anni e che ora sono messi a disposizione di tutti i soci nella forma di files GPX, che ognuno può scaricare sul proprio cellulare e seguire la traccia su di esso nelle proprie escursioni.
Per aiutare in questa procedura Marco ha preparato alcuni tutorial sull'uso dell'applicazione ORUX MAP che possono essere scaricati clickando qui.
​
Sentieri principali
di colore rosso sulla mappa, sono compresi nella mappa regionale, dotati di segnaletica verticale, indicante mete e distanze, e orizzontale con segnatura bianco-rossa . L’Associazione ne cura la manutenzione.
Click sul numero traccia per scaricare il file GPX corrispondente
Traccia Percorso
640/1 Rocchette - m. Cosce
640/2 m. Cosce - colle Prata - m. S. Pancrazio
640/3 m. S Pancrazio - colle Sanella - croce du S, Valentino
640/4 Croce di S. Valentino - Rocca di Narni
641 Calvi Collegiata - Via Roma- Prov.18 - S. M. Maddalena
642 Calvi Collegiata - P.zzo Castagna - Vallombrisa - Le Camere -p.sso Sardone - v. Saglianese
643 Calvi Collegiata - Pianezza - m. S. Pancrazio
644/1 Lago - m. Frasso - Pianezza
644/2 Pianezza - v. Saglianese - c.le Prata - inn. 640
​
Escursioni su sentieri secondari
di colore verde e non numerati nella mappa, sono ad uso interno dei Viatores, privi di segnaletica e di manutenzione ATTENZIONE!!! Da non percorrere da soli, ci si può perdere
Click sul numero traccia per scaricare il file GPX corrispondente
Traccia Percorso
1 S.M.Maddalena - 641 - conf. Regione - ritorno a sud.
50 S.M.Maddalena - 641 - 641a - S.Sebastiano - S. Benedetto
51 S.M.Maddalena - 641 - S. Benedetto
36 I Ponti - S.Gerolamo
35 I Ponti - S.M.Maddalena
17 I Ponti - casa Ferrini
39 I Ponti - C. Ferrini - pozza Cerro - pozzo del Frate - Malepasso - i Ponti (anello)
21 I Ponti - Malepasso - pozzo del Frate - Ovest di m.Pizzuto - font. Monastiero
26 Calvi Collegiata - 642 - pozza Castagna - Vallimbrisa - pozza Cerro - inn. 642 - Calvi (anello)
2 Calvi Collegiata - 642 - fosso Sballante - Ponti
3 Calvi Collegiata - 642 - fosso Sballante - S. Girolamo - Ponti
5 Calvi Collegiata - 642 - pozza Castagna - Vallimbrisa - le Camere - passo Sardone - colle Prata
20 Calvi Collegiata - 642 - fosso - pozza Cerro - Casa Ferrini - Malepasso - Ponti
0 Calvi Collegiata - 642 - pozza Cerro - fosso Cerreto - font. Monastiero
55 Calvi Collegiata - 643 - Terra Rossa - m. Frasso - 644 -Terra Rossa
54 Calvi Collegiata - 643 - Terra Rossa - m. Frasso - 644 -Pianezza
8 Calvi Collegiata - 643 - Pianezza - 644-colle Prata-strada di Vasciano - Mon. Partigiani - le buche
9 Calvi Collegiata - 643 – Pianezza - 644 - colle Prata - 640 - m.Cosce
29 Pianezza - 642 - la Cisterna - 645 - inn. 646
4 Roccarello - valle Saglianese (alternat. nel fosso)
48 Valle Saglianese - 644 - cle Prata
7 C.le Prata - 644 - valle Ritorna - m.S.Pancrazio
40 C.le Prata - 640 - m.S. Pancrazio
31 Poggio - 646 – Petrisciano - inn.645
32 Poggio S.Vittore - 645 - inn.645 - Lago
30 Poggio - 645- inn - 644 - Lago
33 Poggio - 646 - la Cisterna - le Buche - colle Sanella – 640 - Mon.ai Partigiani - le Buche
10 Cr. di S. Valentino - Cese d’Ilario – 640 - colle Sanella
15 Cr. di S.Valentino - 637 - S. Speco
52 M. S. Pancrazio - 640 -638 - S.Speco
53 Le Buche - colle Sanella – Mon. ai Partigiani
25 Le Buche - 640 - Monum. ai Partigiani - 638 - S.Speco
46 S. Speco - 637 - croce S. Valentino - 640 - Rocca di Narni
18 Casa Ferrini - Malepasso
19 Casa Ferrini - f.so Sballante - inn. 642
49 Pso Sardone - font. Monastiero - grotta Cherubini
44 Rocchette - Castellaccio - font.Monastiero - inn.640 (q. 876)
23 Montebuono - Castellaccio - Ovest di m. Mandrione - Est di m. Pizzuto - font Monastiero
24 Montebuono - 641 - O di colle Petrucciano - pozzo del Frate - fosso Cerreto - font. Monastiero
11 Configni - cima Trestone
12 Configni - fosso della Foce - cima fosso d’Inselmo
13 Configni - inn. 640
14 Configni - cle Prata (parallelo a valle di 640
I soci che hanno registrato altre tracce GPX sono pregati di metterle a disposizione di tutti, contattando Pino (pinomilani@tiscali.it) o Marco. (orsuni@gmail.com) A loro rivolgiti anche per segnalare eventuali malfunzionamenti.
​
Come aprire file Gpx su PC?
Se è tua intenzione aprire file GPX su un computer equipaggiato con il sistema operativo Windows, ti consiglio di affidarti al software gratuito GPXSee: esso permette, in pochi clic, di visualizzare il contenuto dei tracciati contenuti nei summenzionati tipi di file, utilizzando mappe sia online che offline.
Per servirtene, collegati al sito Internet del programma, clicca sul pulsante Download collocato in alto e attendi che il file d’installazione venga scaricato sul tuo computer. A download avvenuto, avvia l’applicazione appena scaricata (ad es. GPXSee-6.3), pigia sui pulsanti Sì, Next, I Agree, ancora Next per altre due volte e, per completare il setup, clicca sui pulsanti Install e Close.
A questo punto, avvia il programma GPXSee richiamandolo dal menu Start di Windows (accessibile tramite l’icona a forma di bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), entra nel menu File > Open (o premi la combinazione di tasti Ctrl+O) e, aiutandoti con il pannello di Esplora File, seleziona il file GPX che intendi aprire.
​
Carta dei sentieri
Scarica la Carta dei sentieri1:25.000 (tasto destro del mouse)​
